27-08-2025 - Mechanics - Fundamental Equations of Motion [EN]-[IT]
~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~
ENGLISH
27-08-2025 - Mechanics - Fundamental Equations of Motion [EN]-[IT]
With this post, I would like to provide a brief introduction to the topic in question.
(lesson/article code: LE_90)
Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot
Introduction
In applied mechanics, the fundamental equations of motion describe how the position, velocity, and acceleration of a body vary as a function of time. In this article, I will discuss some of them without going into detail, but I will nevertheless provide a general description, so as to have a sort of collection of the most important and well-known ones.
The starting point for the study of the fundamental equations of motion is Newton's law, or the second law of motion.
It establishes the connection between shape and acceleration. Technically, the second law of motion states that the resultant of the forces applied to a body is equal to the product of the body's mass and its acceleration. The law we're talking about is shown below.
Translational and Rotational Motion
Let's remember the following before starting the series of formulas.
Translational Motion
Motion is called translational when the orientation of the body remains constant. In translational motion, all points have the same velocity and acceleration.
Rotational Motion
Rotational motion occurs when a rigid body rotates around a fixed axis and all its points move along circular paths.
Uniformly Accelerated Rectilinear Motion
The kinematic relations for uniformly accelerated rectilinear motion derive from the second law of dynamics.
Below I show the three most important kinematic relationships:
Time Law
Velocity
Direct relationship between velocity and space
Galileo's Theorem
Galileo's theorem tells us that the velocity of a point on a rigid body is the sum of the velocity of a chosen point plus a term related to rotation.
It includes two formulas.
First formula
This formula tells us that the velocity of point B of a rigid body is obtained by adding the velocity of any point A of the body to the relative velocity of B with respect to A.
Second formula
where:
ω = angular velocity vector of the rigid body.
∧ = symbol for the cross product.
(B-A) = position vector connecting A to B.
This second formula explains that the relative velocity between two points of a rigid body depends only on the angular velocity and the distance between the points.
Rivals' Theorem
General Formula
ABA Decomposition
Rivals' Theorem states that the acceleration of a point on a rigid body is given by the sum The acceleration of a reference point plus a relative part due to rotation. This theorem explains that the rotational part is decomposed into centripetal and tangential.
Conclusions
The fundamental equations of motion form the basis for describing the dynamic behavior of a body under the action of forces. These equations are essential in engineering for designing and analyzing machines and structures.
Question
Did you know that Rivals' theorem is named after the French engineer and mathematician Jean-Charles de Rivals de Mazères? Did you know that Rivals (1757-1828) studied applied mechanics and the dynamics of rigid bodies and clearly formalized the laws of motion in rotating systems?
ITALIAN
27-08-2025 - Meccanica - Equazioni fondamentali del moto [EN]-[IT]
Con questo post vorrei dare una breve istruzione a riguardo dell’argomento citato in oggetto
(codice lezione/articolo: LE_90)
immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot
Introduzione
Nella meccanica applicata, le equazioni fondamentali del moto descrivono come varia la posizione, la velocità e l'accelerazione di un corpo in funzione del tempo. In questo articolo ne mostrerò qualcuna senza scendere nei dettagli, ma dando comunque una descrizione generale, in maniera da avere una sorta di raccolta di quelle più importanti e note.
Il punto di partenza dello studio delle equazioni fondamentali del moto è la legge di Newton, ovvero la seconda legge della dinamica.
Essa stabilisce il legame tra forma e accelerazione. Tecnicamente la seconda legge delle dinamica esprime che la risultante delle forze applicate a un corpo è uguale al prodotto tra la massa del corpo e la sua accelerazione. Qui di seguito è mostrata la legge di cui parliamo.
Moto traslatorio e rotatorio
Ricordiamo quanto segue prima di iniziare con la serie di formule.
Moto traslatorio
Il moto si chiama traslatorio quando l’orientamento del corpo rimane costante. Nel moto traslatorio tutti i punti hanno la stessa velocità ed accelerazione.
Moto rotatorio
Abbiamo un moto rotatorio quando un corpo rigido ruota attorno ad un asse fisso e tutti i suoi punti si muovono su traiettorie circolari.
Moto rettilineo uniformemente accelerato
Dalla seconda legge della dinamica derivano le relazioni cinematiche per il moto rettilineo uniformemente accelerato.
Qui di seguito mostro le tre relazioni cinematiche più importanti:
Legge oraria
Velocità
Relazione diretta tra velocità e spazio
Teorema di Galileo
Il teorema di Galileo ci dice che la velocità di un punto di un corpo rigido è la somma della velocità di un punto scelto più un termine legato alla rotazione.
Esso comprende due formule
Prima formula
Questa formula ci dice che la velocità del punto B di un corpo rigido si ottiene sommando la velocità di un punto A qualsiasi del corpo alla velocità relativa di B rispetto ad A.
Seconda formula
dove:
ω = vettore velocità angolare del corpo rigido.
∧ = simbolo del prodotto vettoriale
(B-A) = vettore posizione che unisce A con B
Questa seconda formula ci spiega che la velocità relativa tra due punti di un corpo rigido dipende solo dalla velocità angolare e dalla distanza tra i punti.
Teorema di Rivals
Formula generale
Scomposizione di aBA
Il teorema di Rivals esprime che l'accelerazione di un punto di un corpo rigido è data dalla somma dell'accelerazione di un punto di riferimento più una parte relativa dovuta alla rotazione. Questo teorema spiega che la parte relativa alla rotazione si scompone in centripeta e tangenziale.
Conclusioni
Le equazioni fondamentali del moto costituiscono la base per descrivere il comportamento dinamico di un corpo sotto l’azione delle forze. Queste equazioni sono fondamentali in ingegneria per progettare e analizzare macchine e strutture.
Domanda
Lo sapevate che il teorema di Rivals prende il nome dall'ingegnere e matematico francese Jean-Charles de Rivals de Mazères? Sapevate che Rivals (1757-1828) si occupò di meccanica applicata e dinamica dei corpi rigidi è formalizzò in modo chiaro le leggi del moto nei sistemi in rotazione?
THE END
Ciao, ho capito meglio questo post. Ho visto questa lezione di fisica a scuola. La spieghi in modo molto semplice. Mi piace molto.
Questo è un po' difficile da capire per me. "Moto rettilineo uniformemente accelerato".
Sei fantastico.
Ciao, come va? Spero tutto bene.
Cara angeluxx, qui provo a descrivere le equazioni fondamentali del moto. Possiamo riassumere il tutto dicendo che:
Il moto rettilineo uniforme è utile per descrivere movimenti costanti, come il moto di un nastro trasportatore.
Il moto rettilineo uniformemente accelerato è fondamentale per analizzare accelerazioni, come la caduta libera o il moto di un pistone.
!STRIDE
Like a famous MIT Professor put it: Physics works!
Thank you for your kind words; it's always nice to receive a comment like this.

I tried to describe the equations of motion, which are quite important in classical mechanics. Perhaps one of the most important is the equation for determining the position of a body in uniformly accelerated rectilinear motion.
!PIMP
Alcune le conoscevo, m * a è proprio la base, ma altre mai viste tipo la legge oraria, neanche tanto banali...
Ps sono tornato dalle ferie, ricomincerò a leggerti 😅
!PIZZA
Ciao, come va? Grazie per il commento.

Caro Davide, ricorderai che le equazioni fondamentali del moto sono il cuore della meccanica classica… nonostante questo anch’io non me le ricordo a memoria.
Quella che riesco a ricordare è solo quella del moto rettilineo uniformemente accelerato (detta anche MRUA)
!LUV
Ah me la ricordo, era molto facile e infatti negli esami non era mai richiesta 🤣
!PIZZA
$PIZZA slices delivered:
@davideownzall(3/15) tipped @stefano.massari (x2)
Come get MOONed!
Thank you so much for taking quality time to explain this topic I must confess actually
Thanks for stopping by.

I tried to describe a few equations. Perhaps the simplest one relating to motion is that of uniform rectilinear motion.
!LOLZ
lolztoken.com
Acorny one.
Credit: reddit
@julie100, I sent you an $LOLZ on behalf of stefano.massari
(1/8)
Delegate Hive Tokens to Farm $LOLZ and earn 110% Rewards. Learn more.
Good
I'm glad you left a comment.
The fundamental equations of motion are the heart of classical mechanics, and allow us to describe how a body moves in time and space. Those concerning uniform rectilinear motion are simple, but then things get complicated when we enter the realm of uniformly accelerated rectilinear motion.
!WEIRD
@stefano.massari, I paid out 0.157 HIVE and 0.028 HBD to reward 6 comments in this discussion thread.