27-07-2025 - An object that represents me - Contest - U&B n.37 [EN]-[IT]

image.png


~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~


ENGLISH

27-07-2025 - An object that represents me - Contest - U&B n.37 [EN]-[IT]

This is my entry in the contest Unto&Bisunto Number 37
This week's theme is An object that represents me
For those who would like to participate, I'll leave the link to the post below. Contest:
https://peakd.com/hive-146620/@balaenoptera/untoandbisunto-37-decentralized-whale-oil-contest-new-theme-and-new-rule-prize-pool-100-hive--winners-35-co

image.png

Image generated with artificial intelligence. The software used is Microsoft Copilot

Introduction
Today's theme can express the character or personality of each of us. As soon as I read the contest theme, many objects came to mind that could represent me, and to avoid listing them all, I've chosen three, perhaps the most representative.

Below, we'll take a closer look at the three objects that might best represent me and that have also influenced certain aspects of my life.

The computer

image.png

Image generated with artificial intelligence. The software used is Microsoft Copilot

I'm certainly not a computer; in fact, I'm more than human, with flaws, forgetfulness, and I can't even do 336/3 without a calculator (I thought about this for a while, and after some effort, I actually managed to do this very simple division). But one object that represents me is precisely this: the computer! But why?! Because we met as kids. I was little, and so was he. It had 64 kilobytes (KB) of RAM. A normal PC today can have 256 GB of RAM.
If we do the math, the result is frightening! I'll report it below:

image.png

Image generated with artificial intelligence. The software used is ChatGPT

My father bought me the Commodore 64 as soon as it arrived in Italy. I must have been about 10 years old. That move shaped my adolescence and my professional career.
Both in my personal and professional life, I file and execute tasks as if I were programming a computer. Like, I do this, then that; if this happens, I'll do this; if that happens, I'll do something else.
Sometimes it's not nice to act this way, but I admit that for some important matters, it's been very helpful.
I always thank my father for the gift he gave me, massacring paychecks that once were enough to pay for bread.

The guitar

image.png

Image generated by artificial intelligence. The software I use is Microsoft Copilot

Another object that represents me is certainly the guitar. In reality, other instruments could also represent my desire to express myself musically: the electric bass, the piano, the drums, or the microphone. However, the guitar is the instrument that has helped me most in composing music, that is, the instrument with which I was best able to express the music within me. I started playing at a young age; in elementary school, I was the best at playing the "melodica," a terrifying instrument, a reed wind instrument with a fingerboard.
My music teacher suggested that my father and I attend a conservatory (a music school).
However, the object I described above in the first paragraph led me to pursue technical training and to always see music as a passion.
Now, however, I use the computer to record the ideas that come from the guitar and share my music online.

Here's the link to listen to WHEN YOU ARE GONE:
https://audius.co/stem73/when-youre-gone-v02

The skateboard

image.png

Image generated with artificial intelligence. The software used is Microsoft Copilot

There are several objects that could tell the story of my sporting adventures (which, admittedly, are nothing exceptional): canoeing, football, volleyball/beach volleyball, basketball, ping pong (I even won the local tournament at 14), but the skateboard is the one that represents me the most.
The skateboard itself is an object that represents freedom. When you feel like it, you can get on it, and you don't have to go to a sports facility to practice (for example, you need a pool to swim).
To learn how to use it, you have to work hard, get hurt, and persist every day.
Skateboarding trains you, at least; it helped me a lot.
Every trick is a struggle you face without knowing how it will end every time you do it.
Every fall is a lesson; you have to get up and try again; that's how it works, you have no choice.
Every landing on the skateboard is a victory that brings a joy equal to the sum of all the effort you've put in.
Skateboarding is a bit like HIVE; without consistency, you don't get results.

Conclusions
The objects that most represent me are my computer (I always think analytically when I face problems), my guitar (the instrument I use to release the music that lies within me), and skateboarding (a sport that suits my personality, a sport that requires the perseverance to fall and get up a thousand times).

Question
Is there an object between my computer, my guitar, and my skateboard that has accompanied you for a certain period of your life?

Referral
My HIVE referral link:
https://hiveonboard.com?ref=stefano.massari

ITALIAN

27-07-2025-Un oggetto che mi rappresenta-Contest-U&B n.37 [EN]-[IT]

Questa è la mia partecipazione al contest Unto&Bisunto Numero 37
Il tema di questa settimana è Un oggetto che mi rappresenta
Per chi volesse partecipare, lascio qui di seguito il link al post relativo al contest:
https://peakd.com/hive-146620/@balaenoptera/untoandbisunto-37-contest-decentralizzato-su-olio-di-balena-nuovo-tema-e-nuova-regola-prize-pool-100-hive--vincitori-35-co

image.png

immagine generata con intelligenza artificiale. Il software usato è Microsoft Copilot

Introduzione
Il tema di oggi può esprimere il carattere o la personalità di ognuno di noi. Appena ho letto il tema del contest mi sono venuti in mente molti oggetti che possono rappresentarmi e per non elencarli tutti, ne ho scelti 3, forse i più rappresentativi.

Qui di seguito vediamo nel dettaglio i tre oggetti che potrebbero rappresentarmi di più e che hanno anche segnato alcuni percorsi della mia vita

Il computer

image.png

immagine generata con intelligenza artificiale. Il software usato è Microsoft Copilot

Io non sono certamente un computer, anzi sono più che umano, con difetti, dimenticanze e non so nemmeno fare 336/3 senza calcolatrice (ciò ho pensato un po’ e dopo qualche sforzo in realtà sono riuscito a fare questa semplicissima divisione). Peró un oggetto che mi rappresenta è proprio lui, il computer! Ma perché?! Perché ci siamo conosciuti da piccoli, io ero piccolo e lui uguale, aveva una RAM da 64 kilobyte (KB). Un normale PC oggi può avere una RAM da 256 GB.
Se facciamo il rapporto, il risultato è spaventoso! Lo riporto qui sotto:

image.png

immagine generata con intelligenza artificiale. Il software usato è ChatGPT

Mio padre mi compró il commodore 64 appena arrivó in Italia, avró avuto circa 10 anni. Quella mossa formó un po’ la mia adolescenza e la mia attività professionale.
Sia nella vita personale che in quella professionale, archivio ed eseguo le attività come se eseguissi una programmazione di un computer. Del tipo faccio questo, poi quello, se accadrà così farò questo, se accadrà quest'altro farò qualcos'altro.
A volte non è bello agire così, ma ammetto che per alcuni questioni importanti, mi è servito molto.
Io ringrazio sempre mio padre per quel regalo che mi fece, massacrando delle buste paga che a suo tempo servivano per il pane.

La chitarra

image.png

immagine generata con intelligenza artificiale. Il software usato è Microsoft Copilot

Un altro oggetto che mi rappresenta è certamente la chitarra. In realtà a rappresentare la voglia che ho di esprimermi musicalmente potrebbero essere anche altri strumenti: il basso elettrico, il pianoforte, la batteria o il microfono. La chitarra però è lo strumento che più mi ha aiutato nel comporre musica, cioè quello strumento con cui riuscivo meglio a far uscire la musica che era dentro di me. Ho iniziato a suonare da piccolo, alle elementari ero il più bravo a suonare la “melodica”, strumento terrificante, un aerofono ad ancia dotato di tastiera.
Il professore di musica suggerì a me e a mio padre di fare il conservatorio (una scuola di musica).
Però l’oggetto che ho descritto sopra nel primo paragrafo mi ha portato a seguire un'istruzione tecnica e a vedere la musica sempre e solo come una passione.
Comunque adesso uso il computer per registrare le mie idee che escono dalla chitarra e condivido la mia musica sul web.

Qui di seguito il link per ascoltare WHEN YOU ARE GONE:
https://audius.co/stem73/when-youre-gone-v02

Lo skateboard

image.png

immagine generata con intelligenza artificiale. Il software usato è Microsoft Copilot

Ci sono diversi oggetti che potrebbero raccontare le mie avventure sportive (che per carità non sono nulla di eccezionale) la canoa, il pallone, la pallavolo/beach volley il canestro, il ping pong (vinsi anche il torneo del paese a 14 anni), ma lo skateboard è quello che più mi rappresenta.
Lo skateboard è di per sé un oggetto che rappresenta libertà. Quando hai voglia ci sali sopra e non devi andare in una struttura sportiva per praticarlo (ad esempio, per nuotare serve una piscina)
Per saperlo usare devi faticare, farti male ed insistere ogni giorno.
Lo skateboard ti forma, almeno, a me è servito tanto.
Ogni trick è una fatica da affrontare senza sapere come andrà a finire ogni volta che lo fai.
Ogni caduta è una lezione, ci si deve rialzare e provare, funziona così, non hai alternative.
Ogni atterraggio sullo skate è una vittoria in cui esce una gioia che è uguale alla somma di tutte le fatiche che hai fatto.
Lo skateboard è un poco come HIVE, senza costanza non si ottengono risultati.

Conclusioni
Gli oggetti che più mi rappresentano sono il computer (penso sempre in maniera analitica quando devo affrontare dei problemi), la chitarra (lo strumento che uso far uscire la musica che giace dentro di me) e lo skateboard (uno sport che si addice al mio carattere, uno sport in cui bisogna avere la costanza di cadere e rialzarsi mille volte)

Domanda
C’è un oggetto tra il computer, la chitarra e lo skateboard, che vi ha accompagnato per un certo periodo della vostra vita?

Referral
Il mio referral link di HIVE:
https://hiveonboard.com?ref=stefano.massari


THE END



0
0
0.000
23 comments
avatar

Del tipo faccio questo, poi quello, se accadrà così farò questo, se accadrà quest'altro farò qualcos'altro

Haha ma questo sono io anche 😂

Lo skateboard come oggetto di libertà in effetti ci sta, ormai è andato un po' in decadenza fra i giovani a quanto vedo

!PIZZA

0
0
0.000
avatar

There was a time when I was really hoping to learn how to play the guitar
I’m no more heavy on that but it is still something that I would love to do

0
0
0.000
avatar

In my opinion, the difficulty in learning guitar is right at the beginning, when your fingers are still a little soft and don't press down on the frets properly. This initially causes squeaky sounds and often leads to discouragement. !PIMP

0
0
0.000
avatar

Wow this is so beautiful and I understand this much more better now

0
0
0.000
avatar

Thanks for stopping by. These are three objects that represent me, but there are actually many others, for example, sand. I adore sand and would like to be the sand in the summer, intermittently wet by the sea. I also love being cuddled intermittently to feel alive and happy. !STRIDE

0
0
0.000
avatar

AH il computer mi sa che in qualche modo sta con tutti noi più che mai... e poi lo skateboard mi ricorda anche ad altri tempi passati, e la chitarra uno strumento per esprimerti nel tuo modo. Belle scelte!

0
0
0.000
avatar

Grazie per aver fatto un salto. Quando ero giovane lo skateboard era il mio mezzo di libertà. Quando a volte ero abbattuto, oppure avevo delle energie da spendere, oppure volevo stare da solo affrontando quelle piccole sfide sportive (le evoluzioni con skateboard), mi mettevo le scarpette, prendevo il mio skateboard e uscivo in strada a divertirmi un po’.

0
0
0.000
avatar

💬 Ciao @stefano.massari! Ho appena fatto il reblog del tuo post per #untobisunto — grazie per aver partecipato!


Sapevi che...

Il secondo utente più premiato del contest **Unto&Bisunto** è @delilhavores, con 397.55 HIVE portati a casa! Complimenti :)


Se vuoi dare un’occhiata anche agli altri partecipanti e supportare i loro post, puoi seguire @megaptera-marina oppure visitare questa pagina:

🔗 peakd.com/@megaptera-marina

immagine di proprietà della community Olio di Balena

0
0
0.000
avatar

Molto bello questo pezzo! Sicuramente tra quelli che hai nominato il computer, perché sullo skate sarei un pericolo pubblico, e non ho orecchio sonoro per suonare la chitarra.
Questa settimana la mia partecipazione non ci sarà, ma leggo volentieri le vostre😊

0
0
0.000
avatar

Spereró fino all’ultimo di vedere e leggere il tuo post del contest. L’acquisto del computer a 10/11 anni mi ha lasciato un segno profondo. Ricordo che ho imparato il linguaggio Basic quando andavo alle scuole medie. Da li in poi sono sempre stato abbastanza ordinato ed ho affrontato le varie sfide della vita in maniera piuttosto analitica. !ALIVE

0
0
0.000
avatar

E io che pensavo se ne potesse scegliere solo uno:
untitled.gif
Allora avrei dovuto aggiungere la collana con il ciondolo stella giudaica (oltre a quella con la menorah, che per l'esattezza poi non è che rappresentano me e ci mancherebbe, trattandosi di simboli carichi di significati soprannaturali, ma semmai rappresentano l'affezione per la sia pur lontanissima discendenza ebraica), il violino e magari pure un berimbau:
untitled.gif
Ma quindi hai studiato in un Conservatorio anche tu?🐣
Tuo padre viveva all'estero? E non avete mai pensato di trasferirvi, data l'aria che tira in Italia?
La compera del commodore64 denota una mentalità agli antipodi (per somma fortuna) da quella piemontese media. Il piemontese medio, ove e quando può (o poteva, ammesso e non concesso un cambio di mentalità da quando ho levato le tende), non compra nulla che non sia strettamente commestibile (e se può coltivarsi un orto, magari non compra nemmeno quello😆), altro che massacrare le buste paga:
untitled.gif
Il mio primo desktop potei vederlo solo a 23 anni e da universitaria (non fosse per un suggerimento della docente di Diritto Amministrativo mi sa che me lo sarei sognato e avrei dovuto aspettare a quando non se ne potè più fare a meno) e sulla stessa linea d'onda pure i miei colleghi di ateneo.
!BEER

0
0
0.000
avatar

No, Non ho studiato al conservatorio. Nonostante il suggerimento del professore di frequentare assolutamente il conservatorio, dissi subito a mio padre che avrei fatto una scuola tecnica e così presi il diploma di perito industriale che a suo tempo mi permetteva di entrare negli uffici tecnici e fare progettazione, oggi ci vuole una laurea. Fortunatamente il livello minimo di l’istruzione tecnica è aumentato ed oggi c’è più professionalità. Riconosco la mossa dell’acquisto del computer come fondamentale per la mia formazione in età adolescenziale. Rispetto a tanti miei coetanei 50 enni il PC non mi hai mai fatto paura e neanche gli aggiornamenti software. Riguardo la musica, era comunque dentro di me, quindi ho frequentato lezioni private di chitarra, pianoforte, basso elettrico, batteria e canto. Ho imparato i vari stili musicali, blues, rock, jazz e bossa nova, e poi ho iniziato a comporre musica da solo. Ora uso AUDIUS per condividere la mia musica https://audius.co/stem73/esto-es-v01

0
0
0.000
avatar

Dalle mie parti era comune frequentare il Conservatorio contemporaneamente alla secondaria (qualunque), anche se ben volentieri si poteva finire con il trascurare un percorso o l'altro (il che si traduceva in voti più bassi a scuola o allungamento dei tempi per sostenere gli esami del Conservatorio o entrambe le grivie😆). Rimandando il bivio ai tempi del diploma, perchè lì poi dovevi scegliere per davvero tra gli studi universitari e il Conservatorio. Purtroppo ai miei tempi non era ancora nato il DAMS (ero quasi alla laurea quando l'avevano istituito, per lo meno in Piemonte), altrimenti poteva anch'essere la prosecuzione naturale dei miei studi sia musicali che umanistico-didattici.
Dalle mie parti però non era il PC a far paura: alla famiglia piemontese media faceva proprio paura la spesa per acquistarlo🤣,
!LOLZ

0
0
0.000
avatar

Nooo! Lo skateboard! Quanta pelle di ginocchia ho lasciato sull'asfalto! Grazie per questo ricordo!
!LOLZ

0
0
0.000
avatar

Stai scherzando!! Quindi anche una mente sopraffina come la tua ha viaggiato sullo skateboard?! Eccezionale. Quando eravamo giovani noi, almeno nella mia zona, c’erano poche strutture in cui potersi divertire, adesso per un/una ragazzina, girare in skateboard qua in Romagna è piuttosto interessante. Sono stati costruiti diversi skate park. !CTP

0
0
0.000
avatar

Direi che il computer è un'estensione di me stesso e, insieme al cellulare, è un altro oggetto che fa parte del mio guardaroba abituale.

0
0
0.000
avatar

Bellissima questa metafora. Quindi ogni giorno ti vesti di computer e telefonino… direi che tranne il sabato e la domenica, sono “vestito” come te. !PIZZA

0
0
0.000