Chiacchiere da tavola, la velocità in auto... - 2° parte

avatar
(Edited)


Immagine CC0 creative commons

Il discorso sulla velocità procedeva con questi 2 ferventi sostenitori del limite dei 30 km/h, in effetti cercavo una chiave per ribattere efficacemente quanto da loro affermato, quando un fenomeno, una persona da sempre dentro il settore pubblico, essendo stata (forse lo è ancora) una personalità a livello locale e provinciale (avendo ricoperto diverse cariche politiche e nei pubblici uffici), se ne esce con questa affermazione del cazzo...

"Ahh, poi, se si va a ben guardare, hanno fatto un servizio sui TG dove la velocità nelle principali città italiane, quando va bene, è di 26 km/h, per cui con un limite di 30 ci siamo in pieno..."

Eh no, qua è cascato l'asino, perché questo tizio non sapeva che davanti aveva uno che, per i calcoli spiccioli, non accende neanche il cervello in quanto escono in maniera immediata e simultanea, per cui sono saltato su e l'ho asfaltato per bene...

"No, aspetta, qua ti stai sbagliando di grosso, in quanto il servizio l'ho visto anch'io e parla di velocità media, che si ottiene dall'attraversamento di rotonde, di incroci, di semafori, ma anche da tratti in cui la vettura viaggia a 50 km/h o forse anche a velocità superiori, perché se prendiamo ad esempio la nostra cara circonvallazione, mi spiego cosa significa un limite di 50 all'ora nel tratto tra la rotonda di via Covignano e quella di via della FIera? Non c'è nulla, ma nulla!! Nessuna abitazione, nessun incrocio, nessun innesto, carreggiata a due corsie per senso di marcia, e doppia linea continua nel mezzo della strada, che significa divieto di inversione, infatti sfido chiunque ad affermare che in quel tratto ci sia più del 10% degli automobilisti che rispetta quel limite, ma ritorniamo dal discorso di base, la velocità media, se si mettono i 30 ovunque in città, la velocità di trasferimento media, che già fa cagare in sé e per sé, scenderebbe drasticamente da 26 km/h a 23, forse addirittura 21-22, con evidenti ulteriori rallentamenti, il tutto poi produrrebbe, se questo fatto interessasse veramente a qualcosa, un aggravio dello smog e dell'inquinamento atmosferico, ma per quest'ultimo aspetto ci sono già le vostre brillanti limitazioni alla circolazione..."

Quando un politico non replica a una affermazione altrui che contesta una sua dichiarazione vuol dire che si è colpito nel segno, ho visto chiaramente la sua espressione poco bella e simpatica, ma non ci siamo di certo limitati a questa piccola scaramuccia, in quanto ci sono stati ben altri argomenti, molto più piccanti e canoniche, dove lo scambio di battute è stato ancora più alto, numericamente e sentitamente parlando, di quanto non sia stato in questo frangente che ho appena descritto, ma al momento mi fermo qui, farò un post anche per quelle altre argomentazioni...

Fine di questo argomento...



0
0
0.000
10 comments
avatar

ecency footer gif.gif

0
0
0.000
avatar

Thank You very much for the upvote...

!LOLZ
!LUV 1

0
0
0.000