RE: 29-07-2025 - Mistan's newspaper [EN]-[IT]

You are viewing a single comment's thread:

La tua è una visione/analisi difficile da smontare. Tuttavia io credo che i comparti europei che hanno investito in USA negli ultimi 5 anni, oggi siano in guadagno e probabilmente tra poco lo saranno ancora di più. Da quel che so io, tantissime banche europee hanno acquistato negli ultimi cinque anni titoli azionari americani, quindi sicuramente il comparto delle banche con le politiche degli ultimi anni, hanno guadagnato tantissimi soldi, purtroppo il cittadino, cioè noi, paghiamo le conseguenze di queste politiche che mirano a fare del bene solo in pochissimi settori, o meglio dire settori esclusivi. Ti posso fare un altro esempio, non so bene cosa stia succedendo, ma io lavoro in un’azienda che fa parte del settore ortofrutticolo. Sostanzialmente l’azienda in cui lavoro produce macchinari per la selezione e il confezionamento dell’ortofrutta. Nell’arco della vita di questa azienda ci sono state diverse commesse consegnate negli Stati Uniti, ma le commesse che stanno entrando quest’anno sono in percentuali relativamente superiori. Concludendo, l’Europa di oggi mi sembra un carroccio arrugginito, che fa un favore a qualcuno, probabilmente, per avere qualcosa in cambio tra qualche anno. Che ne pensi? !PIMP



0
0
0.000
3 comments
avatar

eh le banche hanno un giro tutto loro, in qualche modo se la cavano sempre...

potrebbe essere che bolla qualcosa in pentola per incentivare la produzione locale di frutta o verdura, adesso non saprei come sono presi gli usa nel reparto ortofrutticolo, forse dazi in arrivo sull'import?

l'europa oggi è debole, direi una tigre di carta e non ha la forza di opporsi agli usa, l'alternativa sarebbe fare accordi con la cina ma tu ti vedi inglesi, francesi e tedeschi farlo? gli usa non lo permetterebbero mai anche volendo

!PIZZA

0
0
0.000
avatar

Credo anch'io che qualsiasi accordo con la Cina, effettuato dall'Italia, verrebbe visto come un atto di "tradimento" commerciale.. soprattutto dopo questo accordo sui dazi. Per i prossimi anni io vedo un po' di difficoltà. L'Italia non può considerarsi forte a livello industriale e non può neanche vantarsi di avere dei politici lungimiranti.... almeno per quello che posso dedurre dalle informazioni che ho reperito. Ci saranno 2/3 anni di poca gioia in Italia, ma credo che questo avverrà anche in Europa. Non mi sembra che in Europa abbiano capito che regolamentare qualsiasi cosa andando contro le regole di mercato globale non fa bene all'economia e allo stato sociale europeo.

0
0
0.000
avatar

finchè c'è la guerra in ucraina la vedo dura per l'economia europea, vuoi o no condiziona tutto, là penso veramente che ormai si stia "giocando" a chi cede per primo, l'ucraina che viene tenuta a galla dagli aiuti o la russia isolata dall'occidente? è chiaro che militarmente l'ucraina non può vincere e la russia non può nemmeno annetterla totalmente, è un vedere chi resiste in piedi di piu

0
0
0.000