28-06-2025-The future of crypto blogging-Contest-U&B n.33 [EN]-[IT]
~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~
ENGLISH
28-06-2025-The future of crypto blogging-Contest-U&B n.33 [EN]-[IT]
This is my entry to the contest Unto&Bisunto Number 33
This week's theme is What future do you think crypto blogging will have?
Link to the contest:
https://ecency.com/hive-146620/@balaenoptera/untoandbisunto-33-contest-decentralizzato-su-olio-di-balena-nuovo-tema-prize-pool-100-hive--vincitori-31-contest--apertura-
image generated with artificial intelligence. The software used is Microsoft Copilot
Introduction
This week's theme makes you think a lot about the crypto blogging platform that we are using. I would say that it is a theme closely linked both to our activity as bloggers and to the platform that we are using now, that is HIVE.
Below we will see in detail what I think about the future of crypto blogging. I have divided this article into three parts. The first two are related to personal observations, the third part is a final consideration.
I would like to point out that in this article, when I talk about crypto blogging I am thinking above all about the experience I had here on HIVE.
Current complexity
image generated with artificial intelligence. The software used is Microsoft Copilot
Today the future of crypto blogging is undermined by the difficulty of managing your own profile. There is a certain complexity in managing an HIVE profile. There is a difference between a profile of a classic social network and a profile of a social platform like HIVE. Having a profile in HIVE means having 5 passwords, two of which are of fundamental importance in daily use and the others are very important for security. Having a profile in HIVE does not only mean having an account, but also creating a crypto wallet, which you must know how to manage.
Furthermore, an HIVE profile allows you to access all existing front ends on the blockchain by connecting your wallet and this is also a concept that is not easy to understand for veterans of classic social networks.
Another thing that I have seen slip out of hand is the conservation of passwords. The passwords of your profile are no longer recoverable once lost, and this is also a concept that is not understood by some. For many, having an email and a user are the minimum terms to recover an account, but this is not the case in crypto blogging. Everyone is the master of their own passwords and no one else. Once the passwords are lost, access to the profile and your wallet is lost.
Pretty tough initial phase
image generated with artificial intelligence. The software used is Microsoft Copilot
As for the initial period, we can say that it is not easy to move in a crypto blogging platform. Let's take the various HIVE Social platforms as an example. In these front ends there are rules to respect and this also applies to classic social platforms, but in the crypto environment, the rules are more stringent, as the work we do generates money anyway. The work we do on a crypto blogging platform like HIVE must be original. This simple concept is a concept that is more than acceptable, but it still puts into play a series of users who are not very familiar with blogging or who were not used to sharing original content. These users will have to overcome a hurdle.
I have brought several people to HIVE, they all gave up. Is the initial climb to crypto blogging too steep? This is a good question that I cannot answer with certainty, but if I were to base it only on my personal experience, I would definitely answer yes.
What future awaits crypto blogging
image generated with artificial intelligence. The software used is Microsoft Copilot
In the past I thought that crypto blogging would explode in a very short time, but it has not been so. Let's look at some data related to Facebook. Today Facebook is the third most visited site in the world and the second most used platform by adults, after YouTube. In the first year of life Facebook already had 1 million users, after 5 years 150 million active users. I believe that for HIVE things are not going this way.
So we have to ask ourselves, what will be the future of crypto blogging?
Hive has been around for 5 years, but it hasn't attracted as many users as Facebook did in its early years.
I think that the future of crypto blogging, which I thought could be bright, needs to be scaled down. Probably the initial difficulties in managing the profile, the complexity introduced by the world of cryptocurrencies and the lack of relevance of people towards consistency, are three conditions that are holding back the spread of crypto blogging.
Let me explain better.
I still believe that the future of crypto blogging is bright, but it probably won't have exponential growth like traditional social networks. This is due to the fact that, taking an HIVE profile as an example compared to a classic Facebook profile, there is a certain difficulty in entering. At the beginning there must be a relevance to respecting the rules and you have to be consistent especially in the first year, exactly when the earnings are not encouraging.
Conclusions
I still see the future of crypto blogging as bright, but with a different time horizon. While I previously thought that its diffusion could happen very quickly, now I think that we will have to wait a few more years, perhaps 2030.
Question
Do you see the mechanism that regulates rewards in HIVE as perfect or would you change something?
Referral
My HIVE referral link:
https://hiveonboard.com?ref=stefano.massari
ITALIAN
28-06-2025-Il futuro del crypto blogging-Contest-U&B n.33 [EN]-[IT]
Questa è la mia partecipazione al contest Unto&Bisunto Numero 33
Il tema di questa settimana è Che futuro avrà secondo voi il crypto blogging?
Link al contest:
https://ecency.com/hive-146620/@balaenoptera/untoandbisunto-33-contest-decentralizzato-su-olio-di-balena-nuovo-tema-prize-pool-100-hive--vincitori-31-contest--apertura-
immagine generata con intelligenza artificiale. Il software usato è Microsoft Copilot
Introduzione
Il tema di questa settimana fa pensare molto alla piattaforma di crypto blogging che stiamo proprio usando. Direi che è un tema strettamente legato sia alla nostra attività di blogger sia alla piattaforma che stiamo usando ora, cioè HIVE.
Qui di seguito vediamo nel dettaglio cosa penso del futuro del crypto blogging. Ho diviso questo articolo in tre parti. Le prime due sono relative a delle constatazioni personali, la terza parte è una considerazione finale.
Preciso che in questo articolo, quando parlo del crypto blogging penso soprattutto all'esperienza che ho avuto qui su HIVE.
Attuale complessità
immagine generata con intelligenza artificiale. Il software usato è Microsoft Copilot
Ad oggi il futuro del crypto blogging è minato dalla difficoltà della gestione del proprio profilo. C’è una certa complessità nel gestire un profilo di HIVE. C'è differenza tra un profilo di un classico social network e un profilo di una piattaforma social come HIVE. Avere un profilo in HIVE significa avere 5 password, due di cui hanno un’importanza fondamentale nell’uso quotidiano e le atre sono importantissime per la sicurezza. Avere un profilo in HIVE non significa solo avere un account, ma creare anche un wallet crypto, che è da saper gestire.
Inoltre un profilo HIVE ti permette di accedere a tutti i front end esistenti sulla blockchain collegando il proprio portafoglio e anche questo è un concetto non semplice da comprendere per i veterani dei social network classici.
Altra cosa che ho visto sfuggire di mano è la conservazione delle password. Le password del proprio profilo non sono più recuperabili una volta perse, e anche questo è un concetto non comprensibile da alcuni. Per molti avere una mail e un utente sono i termini minimi per recuperare un account, ma non è così nel crypto blogging. Ognuno è padrone delle proprie password e nessun altro. Una volta perse le password si perde l'accesso al profilo ed al proprio portafoglio.
Fase iniziale piuttosto dura
immagine generata con intelligenza artificiale. Il software usato è Microsoft Copilot
Per quanto riguarda il periodo iniziale, possiamo affermare che non è facile muoversi in una piattaforma di crypto blogging. Prendiamo come esempio proprio le varie piattaforma Social di HIVE. In questi front end ci sono delle regole da rispettare e questo vale anche per le classiche piattaforme social, ma nell’ambiente crypto, le regole sono più stringenti, in quanto comunque il lavoro che facciamo genera denaro. Il lavoro che facciamo su una piattaforma di crypto blogging come HIVE deve essere originale. Questo semplice concetto è un concetto più che condivisibile, ma mette comunque gioco uso una serie di utenti che hanno poca dimestichezza con il blogging o che non erano abituati a condividere contenuti originali. Questi utenti dovranno superare uno scoglio.
Ho portato diversa gente in HIVE, tutti hanno mollato. La salita iniziale da affrontare per fare crypto blogging è troppo ripida? Questa è una bella domanda a cui non saprei rispondere con certezza, ma se mi dovessi basare solo sulla mia esperienza personale, risponderei proprio di si.
Quale futuro attende il cripto blogging
immagine generata con intelligenza artificiale. Il software usato è Microsoft Copilot
In passato pensavo che il crypto blogging sarebbe esploso in pochissimo tempo, ma non è stato così. Vediamo qualche dato relativo a Facebook. Oggi Facebook è il terzo sito più visitato al mondo e la seconda piattaforma più usata dagli adulti, dopo YouTube. Nel primo anno di vita Facebook contava già 1 milione di utenti, dopo 5 anni 150 milioni di utenti attivi. Credo che per HIVE le cose non stiano andando così.
Quindi c’è da chiedersi, quale sarà il futuro del crypto blogging?
Hive esiste già da 5 anni, ma ancora non ha attirato così tanti utenti come fece Facebook nei primi anni di vita.
Io penso che il futuro del crypto blogging, che pensavo potesse essere radioso, debba essere ridimensionato. Probabilmente le difficoltà iniziali della gestione del profilo, la complessità introdotta dal mondo delle criptomonete e la poca attinenza delle persone verso la costanza, sono tre condizioni che frenano la diffusione del crypto blogging.
Mi spiego meglio.
Io credo ancora che il futuro del crypto blogging sia brillante, ma probabilmente non avrà una crescita esponenziale come i social tradizionali. Questo è dovuto al fatto che, prendendo come esempio un profilo di HIVE rispetto ad un profilo classico di Facebook, c’è una certa difficoltà all’ingresso. All'inizio ci deve essere un attinenza a rispettare le regole e bisogna essere costanti soprattutto nel primo anno, esattamente quando i guadagni non sono incoraggianti.
Conclusioni
Il futuro del crypto blogging lo vedo ancora radioso, ma con un orizzonte temporale diverso. Mentre prima pensavo che la sua diffusione potesse avvenire molto in fretta, ora penso che bisognerà aspettare ancora qualche anno, forse il 2030.
Domanda
Il meccanismo che regola le ricompense in HIVE, lo vedete perfetto o cambiereste qualcosa?
Referral
Il mio referral link di HIVE:
https://hiveonboard.com?ref=stefano.massari
THE END
Concordo pienamente con te, ragionevolmente non vedo motivo per continuare a usare Facebook o Instagram, d'altra parte la stragrande maggioranza degli utenti di quei social non ha le competenze per il blogging su blockchain, troppo complicato per i punti da te citati... E poi c'è sempre la famosa diceria crypto=scam
!PIZZA
Grazie per aver lasciato un commento. Qualche anno fa il cripto blogging aveva avuto anche un certo slancio, questo è un ragionamento che può derivare anche dall’incremento degli utenti in piattaforma, poi un po’ tutto è andato a rilento. Un po’ come se la salute del cripto blogging fosse definita dal prezzo stesso del token di riferimento della piattaforma. Dopo anni, secondo me, la causa principale per la sua bassa diffusione è la barriera tecnologica, ma non l’unica
Si in effetti se hive fosse a 100$ penso che barriera tecnologica o no ci sarebbe la massa di gente in arrivo
Hahaha mi piace questa idea di equazione che rompe l’equilibrio della conservazione dello stallo di HIVE. Con HIVE a 100$ dollari salta l’equazione e gli utenti si moltoplicherranno a livello esponenziale. Rimaniamo in attesa. !LADY
$PIZZA slices delivered:
@davideownzall(2/15) tipped @stefano.massari
Come get MOONed!
📣 Ehi @stefano.massari! Il tuo post per #untobisunto è stato ribloggato — buona serata!
Se vuoi dare un’occhiata anche agli altri partecipanti e supportare i loro post, puoi seguire @megaptera-marina oppure visitare questa pagina:
🔗 peakd.com/@megaptera-marina
immagine di proprietà della community Olio di Balena
The future of Hive and crypto in general is very bright
It may take time but one thing is certain which is, cryptocurrency will thrive!
Thanks for stopping by. 5 years ago I thought like you, now I still believe that the future of crypto blogging will be bright, but I think we should not expect great things until 2030 !BEER
View or trade
BEER
.Hey @bisolamih, here is a little bit of
BEER
from @stefano.massari for you. Enjoy it!Learn how to earn FREE BEER each day by staking your
BEER
.View or trade
BEER
.Hey @bisolamih, here is a little bit of
BEER
from @stefano.massari for you. Enjoy it!Did you know that <a href='https://dcity.io/cityyou can use BEER at dCity game to buy cards to rule the world.
Guarda, amico mio, ti dirò che all'attirare troppi utenti (non dico alla pari di Fessibuk, ma pure a livelli molto, ma molto più ridimensionati), scommetto il collo (senza alcun timore di perderlo) che governo e fisco inizieranno rispettivamente a legiferare e attenzionare a livelli da rendere di fatto impossibile la partecipazione (di conseguenza, i proprietari si vedrebbero ben presto obbligati a chiudere bottega). Il ban nelle Filippine, proprio le Filippine, dovrebbe farci riflettere. Se già oggi non è possibile prelevare niente se non hai una p. IVA aperta (e infatti una nostra collega mi ha confessato che è costretta a fare riferimento alla p.IVA di un familiare quando si trova in power down), figuriamoci domani. In Italia ci sono già progetti di legge che obbligherebbero (una volta convertiti in legge) ad aprire p. IVA unicamente per la presenza online sia pure sui social non paganti e sui blog e forum non paganti, come il mio forum arrotondiamo (il che purtroppo obbligherebbe sia me che il mio co-amministratore a chiuderlo, figuriamoci poi, che nemmeno sono residente in Italia, che casino dovere aprire p. IVA italiana e dovrebbero farlo pure i miei utenti). Davanti a chiari di luna del genere mi sa che facciamo prima a contentarci dello stato degli atti.
!BEER
Effettivamente sarà una persecuzione, appena le cose gireranno bene… si farà vivo il FISCO con la sua falce !BBH
Non mi ricordo più quale utente o amministratore ha rilevato che già ci troviamo nel bel mezzo di una guerra monetaria tra cripto-friends, governi, fisco e magari pure banche centrali. Diciamo che dovremo perennemente studiarcene una più del diavolo perchè si tratta di tre poteri troppo forti per essere combattuti con le stesse armi. Un'idea (che però non credo attuabile) starebbe in dex (inclusa hive-engine) che introducessero tool per la vendita diretta da cripto a FIAT e prelievo di quest'ultima su paypal (ok, paypal comporta l'obbligo di mittenti affinchè depositi il denaro inviato e qui allora sarebbe necessario l'accordo dei proprietari della piattaforma in stile defunto guadagna.net). Davanti a un'operazione del genere, trattandosi di previ magheggi via dex, per almeno qualche tempo dovrebbe funzionare (fino a quando i governi di turno non scovino la maniera di mettere i bastoni tra le ruote anche lì e allora bisognerà inventarsi qualche altro spunto). Nel mio paese s'era pure avuta l'idea (che sul momento non ebbe seguito, ma di questo passo non vorrei che prima o poi si facesse, specie se l'UE dovesse adottare una misura del genere) di obbligare a portare in dichiarazione dei redditi ciascun indirizzo alfanumerico delle criptomonete detenute in qualunque non-custodial (ma dalle mie parti ne sarebbe seguita la vendita in massa di criptovalute e il non volerne più sapere un bel nulla di queste ultime da parte della popolazione, con il conseguente fallimento delle CEX nazionali, a questo punto). Ok, bisognerebbe inventarsi qualcosa di ancora più furbo allora, ma innanzi tutto la fattibilità è subordinata al totale anonimato qui sopra (compresi parenti tutti). Ma qui si torna al punto di partenza: se hive (e parenti) diventa popolare, i governi potrebbero imporre ai proprietari di esigere il KYC agli iscritti (del quale comunque è già girata voce in capo alle new entry) e qui sarebbe davvero THE END...
!BBER
https://x.com/lee19389/status/1939109562571002066
#hive #posh
Penso che questo sia il fulcro principale. Molte persone non hanno le competenze o il desiderio di acquisire le competenze per iniziare questo percorso. Infatti sarebbe fondamentale "accompagnare per manina" i nuovi utenti, e penso che ognuno di noi l'abbia fatto almeno una volta nel tentativo di on-boarding.
Un altro problema secondo me sono le regole da rispettare. Non è facile comprendere i downvote che arrivano se si utilizzano contenuti riclati e/o non originali, visto che sugli altri social è praticamente l'ordine del giorno.
A mio avviso rimarremo pochi ma buoni!😆
Your reply is upvoted by @topcomment; a manual curation service that rewards meaningful and engaging comments.
More Info - Support us! - Reports - Discord Channel
Ciao Delilha, le tue sono osservazioni eccelenti. I guadagni iniziali sono pressochè nulli ed io direi che l’utente medio non ha molto interesse ad imparare una nuova tecnologia solo per scrivere o leggere un blog. Comunque non sarebbe male se succedesse quello che hai detto, cioè che magari rimarremo in pochi ma buoni. Credo peró che questo non possa generare un buon futuro, se rimmaremo in pochi, il prezzo del token continuerà a calare. !DIY
Even though I just joined the hive blockchain, I can understand what you mean by people giving up on hive, before my brother could finally convince me to join hive I have had to face many discouragements but I didn't take them to heart because in Every endeavor there must be people who give up halfway, I know of four close friends/relatives who my brother has invited into the hive blockchain but didn't write up to 5 posts before they called it quit, their excuses mostly was, it's too taxing and I am a very busy person, people work harder when they are disciplined by others, that's working for other people, than when they are self disciplined, which is working for themselves.
Thank you for leaving this comment where you explained your experience. Even some of my friends left the platform after some posts. Unfortunately I believe that HIVE still has a sparsely populated ecosystem !HBIT
stefano.massari, you mined 0.9 🟧 HBIT and the user you replied to (eliza01) received 0.1 HBIT on your behalf as a tip. When you mine HBIT, you're also playing the Wusang: Isle of Blaq game. 🏴☠️
Sorry, but you didn't find a bonus treasure token today. Try again tomorrow...they're out there! Your random number was 0.722675417992559, also viewable in the Discord server, #hbit-wusang-log channel. | tools | wallet | discord | community | daily <>< Check for bonus treasure tokens by entering your username at a block explorer A, explorer B, or take a look at your wallet.There is a treasure chest of bitcoin sats hidden in Wusang: Isle of Blaq. Happy treasure hunting! 😃 Read about Hivebits (HBIT) or read the story of Wusang: Isle of Blaq.
!discovery 30
@tipu curate 2
This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our Community and follow our Curation Trail
Discovery-it is also a Witness, vote for us here
Delegate to us for passive income. Check our 80% fee-back Program
That is why I am super happy that we have platforms like hive who is helping greatly to change the narrative
From the point of view of independent information HIVE would have a huge potential, but for now there are not many users, probably the technological barrier still manages to keep away users in their 50s. Things will improve with time !STRIDE
2030, per favore NON dire questo, abbiamo pazienza ma è troppo, pensiamo positivo, le guerre finiranno, Trump e il suo amico di Tesla parlano dell'argomento, quindi le criptovalute saliranno, diventeremo milionari e poi SÌ, alcuni viaggeranno, altri come me investiranno, altri sicuramente spenderanno i loro soldi per divertirsi, per questi finiranno più velocemente hahaha, UOMO, abbiamo fiducia e immaginiamo un futuro più vicino
@stefano.massari, I paid out 0.141 HIVE and 0.025 HBD to reward 14 comments in this discussion thread.