17-11-2025-Management Control Systems - Cost Types [EN]-[IT]

~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~
ENGLISH

17-11-2025-Management Control Systems - Cost Types [EN]-[IT]
With this post, I would like to provide a brief instruction on the topic mentioned above.
(lesson/article code: SCGEX_10)

Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot
Introduction

image created with artificial intelligence, software used is Grok
Business costs represent all the economic resources used by the company to acquire goods and services necessary to carry out production, sales, or administrative activities. We could say that it is the price paid to operate the company and generate revenue.
In management control, costs are not just "expenses," but actual strategic information.
Costs are used to:
-Calculate the economic result (profit or loss)
-Determine the selling price
-Evaluate the efficiency of processes
-Make decisions
The difference between fixed, variable, and step costs

Image created with artificial intelligence, the software used is Grok
These three types of costs differ mainly in two ways: their description, i.e., what they actually are, and their behavior with respect to production volume.
Description
A fixed cost is a cost that does not vary with the quantity produced. It is incurred even when production is zero. Variable costs, on the other hand, vary proportionally to the quantity produced. Finally, step costs vary discretely when volume exceeds certain limits.
As mentioned previously, fixed costs, variable costs, and step costs also differ in their behavior with respect to production volume.
Fixed costs are constant, variable costs are proportional, while step costs have threshold increases.
Below are three examples to better understand what a fixed cost, a variable cost, and a step cost might be:
A fixed cost might be plant rent.
A variable cost might be raw materials per unit produced.
A step cost might be the hiring of a new supervisor for every 10 workers.
The Difference Between Special and Common Costs

Image created with artificial intelligence, software used: Grok
First, let's define what a special cost and a common cost are. A special cost is attributable with certainty and objectively to a specific cost item, while a common cost is incurred for multiple items.
An example of a special cost could be the raw materials used for a specific product, while an example of a common cost could be administrative fees and salaries.
The Difference Between Direct and Indirect Costs
Now let's talk about direct and indirect costs. Direct costs are those costs directly attributable to the item through precise measurement. Indirect costs can only be allocated using allocation criteria (quantitative or value).
The main difference between direct and indirect costs lies in their relationship with special and common costs. Direct costs are typically associated with special costs, while indirect costs are typically associated with common costs.
How are costs classified according to their relevance to economic decisions

image created with artificial intelligence, the software used is Grok
Very simply, costs, according to their relevance to economic decisions, are classified as relevant costs and irrelevant costs.
A relevant cost is a cost that influences the decision, while an irrelevant cost is a cost that does not vary between various alternatives and does not influence the decision.
Examples
Relevant cost = Opportunity cost, differential costs.
Irrelevant cost = Sunk cost (sunk costs).
NB: Opportunity cost is the lost revenue from a rejected alternative.
Sunk cost could be the advertising already paid for a product that you decide not to sell anymore.
Question
The first forms of accounting date back a long time, from antiquity and the Middle Ages, and were linked to the recording of taxes. Then, with the Industrial Revolution, the need arose to calculate the cost of products to determine prices, margins, and profits. Did you know that it was precisely during the Industrial Revolution that cost accounting was born?

ITALIAN

17-11-2025-Sistemi di controllo di gestione - Tipologie di costo [EN]-[IT]
Con questo post vorrei dare una breve istruzione a riguardo dell’argomento citato in oggetto
(codice lezione/articolo: SCGEX_10)

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot
Introduzione

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok
I costi aziendali rappresentano tutte le risorse economiche usate dall’azienda per acquisire beni e servizi necessari a svolgere l’attività produttiva, commerciale o amministrativa. Possiamo dire che è il prezzo da pagare per far funzionare l’azienda e generare ricavi.
Nel controllo di gestione, i costi non sono solo “spese”, ma informazioni strategiche vere e proprie.
I costi servono per:
-Calcolare il risultato economico (utile o perdita)
-Determinare il prezzo di vendita
-Valutare l’efficienza dei processi
-Prendere decisioni
La differenza tra costo fisso, variabile e a gradino

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok
Queste tre tipologie di costo variano principalmente per due fattori, la descrizione, cioè che cosa sono in realtà e per il loro comportamento rispetto al volume di produzione.
Descrzione
La tipologia di costo fisso è un costo che non varia al variare della quantità prodotta. È sostenuto anche a produzione zero. Il costo variabile invece varia proporzionalmente alla quantità prodotta. Il costo a gradino infine varia in modo discreto quando il volume supera certi limiti.
Come accennato prima il costo fisso, il costo variabile ed il costo a gradino, differiscono tra loro anche per il comportamento rispetto al volume di produzione.
Il costo fisso è costante, il costo variabile è proporzionale, mentre il costo a gradino ha degli incrementi a soglia.
Qui di seguito riporto tre esempi per comprendere meglio cosa può essere un costo fisso, variabile e costo a gradino:
Il costo fisso può essere l’affitto dello stabilimento.
Un costo variabile sono le materie prime per unità prodotta.
Il costo a gradino può essere l’assunzione di un nuovo supervisore ogni 10 operai.
La differenza tra costi speciali e comuni

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok
Innanzitutto definiamo cosa è un costo speciale ed un costo comune. Un costo speciale è attribuibile in modo certo e oggettivo a uno specifico oggetto di costo, mentre il costo comune è sostenuto per più oggetti.
Un esempio di costo speciale possono essere le materie prime usate per un prodotto specifico, mentre l’esempio per un costo comune possono essere afflitto e stipendi amministrativi.
La differenza tra costi diretti e indiretti
Parliamo ora di costi diretti ed indiretti. I costi diretti sono quei costi imputabili direttamente all’oggetto tramite misurazione precisa. Il costo indiretto è imputabile solo tramite criteri di riparto (quantitativi o a valore).
La differenza principale tra i costi diretti ed indiretti risiede nella relazione con i costi speciali e comuni. Il costo diretto è tipicamente associato a costi speciali, mentre il costo indiretto è tipicamente associato a costi comuni.
Come sono classificati i costi secondo la rilevanza che essi hanno nelle decisioni economiche

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok
Molto semplicemente i costi, secondo la rilevanza che essi hanno nelle decisioni economiche, vengono classificati in costi rilevanti e costi irrilevante.
Il costo rilevante è un costo che influenza la decisione, mentre il costo irrilevante è un costo che non cambia tra varie alternative e non influisce sulla decisione.
Esempi
Costo rilevante = Costo opportunità, costi differenziali.
Costo irrilevante = Sunk cost (costi irrecuperabili).
NB: Il costo opportunità è il mancato guadagno da un’alternativa scartata.
Il Sunk cost potrebbe essere la pubblicità già pagata per un prodotto che si decide di non vendere più.
Conclusioni
In un azienda abbiamo diverse tipologie di costo. Per capire meglio le varie tipologie lascio qui di seguito un esempio pratico.
Immaginiamo di possedere una gelateria, avremo i seguenti costi:
-Costi variabili: latte, zucchero, coni (aumentano con ogni gelato venduto)
-Costi fissi: affitto negozio, stipendio titolare, frigoriferi
-Costo diretto: panna per il gusto fiordilatte
-Costo indiretto: elettricità del negozio (va spalmata su tutti i gusti)
Nel caso riuscissimo a vendere 100 gelati oppure 500, sappiamo che i costi variabili cambieranno, quelli fissi no.
Domanda
Le prime forme di contabilità arrivano da lontano, dall’antichità e dal Medioevo ed erano legate alla registrazione dei tributi, poi con la rivoluzione industriale nasce l’esigenza di calcolare il costo dei prodotti per determinare prezzi, margini e profitti. Lo sapevate che è proprio durante il periodo della rivoluzione industriale che nacque la contabilità dei costi?
THE END
Congratulations @stefano.massari! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)
Your next target is to reach 88000 upvotes.
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOPPer quanto riguarda la contabilità, credo che sia qualcosa che usiamo quotidianamente. Mi spiego meglio: ad esempio, a fine mese analizzo le mie entrate e uscite, anche su questa panel, dove non guadagno molto, ma se non faccio nulla, non guadagno nulla.
Ti auguro un felice inizio di settimana.
There is actually a need to have management control so that you can effectively be able to control expenses
I like how you explained different types of costs and why they matter for business decisions. Makes it easier to understand how to manage profits and set prices.
Purtroppo ormai anche i dipendenti sono un costo fisso visto che gli stipendi sono fermi da anni 😂 rido per non piangere
!PIZZA
$PIZZA slices delivered:
@davideownzall(3/15) tipped @stefano.massari
Come get MOONed!